All’Abbadia è tempo di Masters: dal 16 al 18 giugno un’edizione con tante novità

Dopo il cambio di date causato dal maltempo, l’Abbadia Masters Tournament 2023 sarà all’insegna delle novità. La quattordicesima edizione dell’appuntamento più prestigioso nel calendario del club di Colle Val d’Elsa, con l’immancabile e suggestivo tabellone aggiornato in tempo reale, si svolgerà da venerdì 16 a domenica 18 giugno, anziché dal 26 al 28 maggio. “Dai tradizionali 4 giorni di gare, siamo passati a 3 – spiega Marzia Checcucci, presidente del Circolo Golf L’Abbadia -. Inoltre, abbiamo deciso che nell’ultima giornata ci sarà un solo giro di 18 buche invece che due per un totale di 36, come accadeva nelle precedenti edizioni. La finale rischiava di diventare troppo lunga e faticosa, in questo modo potremo evitare lo shot gun e programmare partenze ogni 10 minuti”.
Il vincitore o la vincitrice dell’Abbadia Masters 2023 dovrà quindi completare 54 buche, invece che 72, per iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questo prestigioso e coinvolgente torneo e succedere all’ex presidente Fabrizio Bellacci, campione 2022 (nella foto, premiato dalla moglie e presidente Marzia Checcucci e dall’allora segretario Roberto Bernardi).

Sulle 6 buche del campo di Colle Val d’Elsa (5 par 3 e 1 un par 4, par 57 totale) resta invariata la formula di gioco, che per tutta la durata del torneo sarà medal, limitata a massimo 9 colpi (il cosiddetto “troiaio”). L’handicap di gioco sarà quello del circolo, limitato a 12 per gli uomini e a 15 per le donne. La quota di iscrizione è di 60 euro, come nelle precedenti edizioni, e comprende un ricco gadget di partecipazione (per informazioni e iscrizioni telefonare alla segreteria 0577 924153). Gli sponsor saranno Panizzi, azienda agricola famosa per i suoi vini e in particolare per la Vernaccia di San Gimignano, e Busini, che offrirà le palline logate a ogni concorrente.
Per tutti i giorni di durata del Masters è previsto il tradizionale “Par 3 Contest”, con l’immancabile accompagnamento di Luigi Bracci, che assegnerà importanti premi messi in palio da Berignano/Berig ai primi classificati in questa gara di precisione con bersagli piazzati in campo pratica, e il coinvolgimento del professionista Simone Micciarelli, che ha portato grande entusiasmo e voglia di migliorarsi fra i soci dell’Abbadia. “Quest’anno – annuncia Marzia Checcucci – abbiamo deciso di introdurre anche una gara di putting green per sostenere Toscana.golf. In ognuna delle tre giornate ci saranno vincitori e premi e l’iscrizione di ciascun partecipante sarà devoluta a favore del sito web che segue con puntualità e competenza il golf nella nostra regione”.
Ma l’Abbadia Masters non è solo una bella e originale gara di golf che richiama giocatori e giocatrici anche da fuori. I tre giorni del torneo sono infatti una grande occasione per chiamare a raccolta le energie dei soci e organizzare la tradizionale “serata di gala”, fissata per venerdì 16 giugno al termine della prima giornata del torneo. Insieme all’immancabile, succulenta cena ci saranno musica, intrattenimento, gara di karaoke e altri spettacoli sotto l’attenta e precisa regia del direttore artistico Luciano Benedetti e con la conduzione dell’artista Massimiliano “Massi” Fruchi. E prima di questo attesissimo appuntamento la presidente Marzia Checcucci festeggia un risultato speciale. “Abbiamo l’onore di avere fra i nostri soci Riccardo Bianciardi, golfista della Nazionale paralimpica, e siamo felici di aver trovato uno sponsor come Terrecablate Siena che supporti l’attività di un atleta ambasciatore dell’Abbadia in Italia e nel mondo”.

Il regolamento dell’Abbadia Masters Tournament 2023

Venerdì 16 e sabato 17 giugno saranno dedicati ai giri di qualifica. Gli orari di partenza previsti sono tre per entrambe le giornate: 8,30-12-15,30. Ogni partecipante dovrà completare due giri o nello stesso giorno o in due differenti. In base al numero di colpi eseguiti nell’arco delle 36 buche verrà stilata la classifica del netto e del lordo. I finalisti saranno 18: i primi 9 nel lordo e i primi 9 nel netto. Nel caso qualche qualificato netto sia già compreso nel lordo, saranno ammessi alla finale il decimo, l’undicesimo e così a scendere. I casi di parità saranno definiti come segue, nell’ordine: miglior secondo giro / migliori seconde 9 del secondo giro / migliori ultime 6 del secondo giro / migliori ultime 3 del secondo giro / migliore ultima buca del secondo giro / maggior numero di birdies nei due giri complessivi / sorteggio.
Per il giro finale (domenica 18 giugno, partenza alle ore 9 secondo l’ordine di graduatoria) la classifica sarà azzerata e i 18 finalisti si giocheranno l’Abbadia Masters su 18 buche, partendo da una situazione di perfetta parità. Il titolo sarà assegnato come sempre a chi otterrà il miglior risultato netto. In caso di parità nel giro finale sarà effettuato lo spareggio giocando la buca 1 e la buca 6 a oltranza.

Il green della insidiosa buca 1 del Circolo Golf L’Abbadia
Articolo precedenteTrofeo La Pietra, ultimo atto a Punta Ala del Circuito Tenute Folonari. E ora la Coppa Cabreo
Prossimo articoloWagc, al Pelagone le stelle sono Vocaturo e Damiani